Med Fest Medioevo Festival in Lombardia
MEDFEST AL MUSEO

La quarta edizione del  MedFest 2025 ha come parola-chiave gotico. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, per qualificare come “barbari” i secoli precedenti, il termine gotico è diventato il contrassegno di un’intera epoca, associato allo  stile che ha rivoluzionato l’architettura – ma anche la musica, la poesia e la riflessione filosofica e teologica –  a partire dal XII secolo. 

MedFest ai Musei Civici:

Quando

Mercoledì 8 ottobre 2025 – ore 18.00
Sala conferenze

 

SOLE NERO – Il Gotico meridiano dell’Ottocento italiano. Uno sguardo dall’Inghilterra (Conferenza) 

Esiste un Gotico autoctono nell’Italia del XIX secolo, una rielaborazione locale di forme e modelli inglesi? Troviamo strutture e motivi gotici in diversi romanzi italiani, dai Promessi Sposi a Le avventure di Pinocchio; il percorso del ‘gotico’ italiano, evidenziato trattando in modo particolare della Monaca di Monza, si chiude con i discorsi antirazionalisti e antiscientifici fioriti alla fine del secolo come lo spiritismo e l’occultismo, sempre più di moda nella stampa popolare. Non manca un accenno ai vampiri italiani dell’Ottocento, che non smisero mai di affiorare anche all’ombra del nostro sole nero. 

Conferenza di Anna Enrichetta Soccio, Professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.  

Al termine, possibilità di effettuare una visita gratuita alla parete della Monaca di Monza sita al primo piano del museo (riservata ai partecipanti alla conferenza). 

Ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria dal sito www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com