ACCESSIBILITY

Musei Civici of Monza for all

Thanks to the set of interventions financed by the PNRR Nextgeneration EU the exhibition itinerary is now fully accessible to visitors with physical, sensory and cognitive disabilities.

The “Architectural Barriers Elimination Plan – P.E.B.A.” the document that identified the objectives for the removal of physical, sensory and cognitive barriers to make the museum space fully accessible, has been accomplished.

People with disabilities can now enjoy the museum’s artistic heritage through a series of specially prepared itineraries that offer a set of alternative knowledge tools: three-dimensional models, audio descriptions of the works, LIS videos, a multisensory workstation, and printed and online guides in facilitated language, also in English.

The project is not only aimed at people with disabilities: the new tools and devices have their own way of disseminating the collection and make accessibility an added value to the museum experience, increasing the possibilities of understanding the works of art.

The website www.museicivicimonza.it has been implemented and is fully accessible.

A wheelchair, a mobility scooter and a pushchair are available free of charge at the bookshop to facilitate visits for elderly people and families.

The museum’s Educational Services offer tours and workshops designed for all types of visitors, by appointment.

Access to the museum is free of charge for the disabled person (on presentation of a disability document) and their carer. Some initiatives may be chargeable.

Watch the presentation video of the project Musei Civici per tutti (Musei Civici for all). .

Informazioni per persone con disabilità motorie

Il museo è totalmente accessibile ai visitatori con disabilità motorie.
Due ascensori adatti alle carrozzine consentono di raggiungere il piano 1 e il piano interrato. Le uscite di sicurezza al piano terra sono accessibili alle persone con disabilità motoria. Su tutti i piani sono presenti bagni accessibili alle carrozzine. Sono inoltre a disposizione gratuitamente al bookshop una carrozzina, un mobility scooter e un passeggino per agevolare la visita a persone anziane e famiglie.

Informazioni per persone sorde

Nelle sale del museo sono visibili, tramite Qr code apposti su didascalie dedicate facilmente individuabili, 18 video in lingua italiana dei segni (LIS) sottotitolati. Il primo video è un’introduzione storica al museo, gli altri 17 raccontano altrettante opere. Il museo organizza, su richiesta, visite guidate per persone sorde con interprete in LIS.
Vai alla pagina dedicata alle informazioni per persone sorde.

Informazioni per persone cieche e ipovedenti

Nel museo è presente un percorso tattile-plantare che guida il visitatore alla scoperta di vari punti di interesse (targhe tattili delle opere e modellini tridimensionali) e segnala tutte le informazioni utili all’orientamento all’interno del museo. Vai alla pagina dedicata alle informazioni per persone cieche e ipovedenti.

Informazioni per persone con disabilità intellettive

All’interno delle sale è stato predisposto un percorso museale facilitato, secondo il metodo “Museo per tutti”, per i visitatori con disabilità intellettive. Vai alla pagina dedicata alle informazioni per persone con disabilità intellettive.

Testa umana stilizzata con pezzi di puzzle all'interno mancanti e presenti all'esterno

Informazioni per persone affette da demenza

Il museo organizza, su richiesta, visite guidate dedicate a persone affette da demenza.  Vai alla pagina dedicata alle informazioni per persone affette da demenza.

Progetto PNRR “Interventi volti a favorire l’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva dei Musei Civici di Monza ed assicurarne la fruizione in autonomia”

I Musei Civici hanno partecipato all’“Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non MIC”   nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”. Visita la pagina dedicata al Progetto PNRR.


Segnalazioni in tema di accessibilità

Come da linee guida AgID è possibile segnalare eventuali problemi di accessibilità riscontrati sul sito web.

This field is for validation purposes and should be left unchanged.